Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pontassieve: Futuro in corso

Dettagli

Descrizione breve
Una primavera di cantieri per il futuro del paese. Un’assemblea partecipata per presentare il piano dei lavori e le modifiche alla viabilità
Data:

26 Marzo 2025

Tempo di lettura:

4 minuti

Image
Pontassieve: Futuro in corso. Assemblea pubblica del 25/03/2025
Pontassieve: Futuro in corso. Assemblea pubblica del 25/03/2025

Descrizione

Pontassieve: Futuro in corso

Un’assemblea partecipata per presentare il piano dei lavori e le modifiche alla viabilità

Nei prossimi mesi, il territorio di Pontassieve sarà protagonista di una serie di importanti cantieri che trasformeranno il paese, rendendolo più moderno, funzionale e sostenibile. Gli interventi riguarderanno diverse aree strategiche, in particolare lungo via Aretina, dalla Scuola Balducci fino a piazza della Stazione. Questi lavori cambieranno il volto della città, con progetti che spaziano dalla riqualificazione delle infrastrutture e dei servizi, all'implementazione di nuovi spazi per la comunità. 

"Una vera e propria primavera di cantieri – commenta il Sindaco Carlo Bonista già cambiando il volto di Pontassieve. Siamo contenti di aver presentato tutto questo piano ai cittadini e siamo contenti della grande partecipazione dimostrata. E’ stata una serata piena di contenuti che insieme formano un grande quadro che disegna la Pontassieve del Futuro, una Pontassieve che sta già prendendo forma, con servizi alla comunità"

In un’assemblea pubblica, l’Amministrazione comunale ha presentato il quadro complessivo dei lavori. Si tratta di investimenti, tra privati e pubblici, che superano i 30 milioni di euro, frutto tra gli altri di bandi PNRR e fondi regionali.

Tra questi largo spazio è stato riservato alla Casa di Comunità che, con un investimento di oltre 7 milioni di euro, da fondi regionali e PNRR, sarà destinata ai servizi sanitari e assistenziali, rispondendo alla crescente domanda di servizi medici più vicini e facilmente accessibili, per una salute più al centro della vita quotidiana dei cittadini. Il cantiere è già aperto, con conclusione prevista per aprile 2026.

Sempre nell’ex area ferroviaria Borgo Verde nei prossimi mesi prenderà il via la riqualificazione dell’attuale parcheggio con un aumento degli attuali posti auto (da 192 si passerà a 229 posti più 45 posti moto) oltre ad un recupero degli spazi da dedicare alla comunità con la creazione di un camminamento sicuro dalla Stazione alla Azienda Ruffino. Insieme a questo intervento è in programma un altro parcheggio scambiatore, recentemente finanziato da Regione Toscana con 2.200.000 di euro, che porterà ad ulteriori 192 posti.

E’ stata inoltre annunciata la partenza di due cantieri di RFI, in via verdi e in piazza della Stazione che daranno il via ad altrettanti interventi tra cui il miglioramento dell’accessibilità ferroviaria e la riqualificazione dell’area circostante alla Stazione dei treni. Nella serata sono stati anche ripercorsi i cantieri della la pista ciclopedonale che collegherà il Balducci a Sieci, ormai prossima al collaudo, e quelli di realtà come l'azienda Bertolotti Rail e Ruffino e RFI, progetti che mirano a dare una nuova vita a Pontassieve, promuovendo la sostenibilità, lo sviluppo economico.

Modifiche alla viabilità e alla sosta

I lavori, che si svolgeranno anche in simultanea in diverse zone del paese, comporteranno alcune modifiche alla viabilità e alla sosta. I dettagli delle variazioni saranno definiti in collaborazione con le ditte incaricate e comunicati alla cittadinanza con l’approssimarsi delle singole fasi operative. Nella serata dell’assemblea, l’Amministrazione ha illustrato un nuovo piano per la gestione della sosta, con modifiche alla viabilità in via Verdi, che includeranno il cambio di senso di marcia per recuperare oltre 30 posti auto, fondamentali durante le fasi di lavorazione del parcheggio.

Cantieri in corso e futuri sviluppi su via Aretina dalla Scuola Balducci fino a piazza Stazione

  • Pista ciclopedonale dal Balducci a Sieci: Un progetto ormai in fase di ultimazione, finanziato con 468 mila euro da fondi PNRR che migliorerà la mobilità sostenibile tra Pontassieve e Sieci, incentivando l'uso della bicicletta e della camminata, in raccordo con altre infrastrutture ciclabili della zona
  • Cantiere Bertolotti Rail: l'azienda Bertolotti Rail, specializzata nella realizzazione di impianti per la manutenzione dei rotabili, è impegnata nell'area ferroviaria di Borgo Nuovo, con un intervento che contribuirà alla valorizzazione industriale e commerciale della zona.
  • Intervento Ruffino: la storica azienda Ruffino sta ristrutturando l’ex edificio "Il Gobbo", destinato a diventare un importante centro culturale e commerciale.
  • Casa di Comunità: una nuova struttura di ASL Toscana Centro destinata ai servizi sanitari e assistenziali, con un investimento di oltre 7 milioni di euro da fondi regionali e Pnrr. Questo intervento risponde alla crescente domanda di servizi medici più vicini e facilmente accessibili, per una salute più al centro della vita quotidiana dei cittadini. Cantiere in corso. Fine lavori prevista ad aprile 2026.
  • Riqualificazione dell’area ferroviaria Borgo Verde: il Comune avvierà la realizzazione di un nuovo parcheggio nell'area ferroviaria, migliorando la mobilità nel paese, e riqualificando l’area con percorsi di mobilità sostenibile a questo si aggiunge un nuovo parcheggio nella parte di Area dalla “nascente” Casa di comunità fino alla Ruffino
  • Interventi alla stazione ferroviaria: inclusa nel Piano Integrato Stazioni (PIS) di RFI, la stazione di Pontassieve subirà una serie di interventi, tra cui il miglioramento dell’accessibilità ferroviaria e la riqualificazione dell’area circostante, destinata a diventare uno spazio pedonale a disposizione della cittadinanza. Partenza del cantiere prevista per il 31 marzo

link video presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=QfXAbq_ZJjs 

Luoghi

Descrizione immagine non disponibile

Sala del Consiglio comunale

La Sala del Consiglio, all'interno del Palazzo Sansoni Trombetta sede del Municipio di Pontassieve, ospita le sedute del Consiglio comunale e le manifestazioni istituzionali
Ultimo aggiornamento:

26/03/2025, 14:03