Le radici del nostro futuro
Le radici del nostro futuro. Molino del Piano si racconta (1950-1980)

Cos'è
Presentazione del libro: "Le radici del nostro futuro. Molino del Piano si racconta (1950-1980) - Volume II" di Gianna Borghini, Marco Buti, Giovanni Folli, Vincenzo Misuri, Margherita Pinzani e Antonella Zucchini
A distanza di un anno e mezzo dalla pubblicazione del primo volume, che ha raccontato la storia di Molino del Piano dal 1880 al 1950, arriva il secondo capitolo che ripercorre le vicende di questo affascinante paese attraverso fotografie e racconti della popolazione.
Il volume intitolato "Le radici del nostro futuro. Molino del Piano si racconta (1950-1980)" è stato scritto da Gianna Borghini, Marco Buti, Giovanni Folli, Vincenzo Misuri, Margherita Pinzani e Antonella Zucchini e si concentra sugli anni che vanno dal 1950 al 1980, un periodo di grandi trasformazioni per il paese e per il mondo intero. In un'epoca in cui le tradizioni sembrano perdere forza e le certezze diventano sempre più sfumate, Molino del Piano resta un "luogo" in cui le radici rimangono profonde, dove la novità non fa mai perdere di vista la propria storia.
Il libro, che si offre come un ponte tra il passato e il futuro, emoziona chi ha vissuto quei tempi e incuriosisce chi li osserva da una prospettiva lontana. Ma soprattutto, accende una riflessione condivisa: ricordare o conoscere chi eravamo è il primo passo per comprendere chi siamo oggi.
L'incontro oltre la partecipazione degli autori vedrà gli interventi di Carlo Boni, Sindaco del Comune di Pontassieve; Matteo Spanò, Presidente della BCC di Pontassieve; Dario Nardella, Membro del Parlamento Europeo e sarà moderato da Stefano Galli di Radio Sieve.
Un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano riscoprire la storia di un paese che, pur cambiando, ha sempre saputo mantenere vive le proprie radici.
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Sala del Consiglio comunale
via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve
Costo
Evento gratuito