Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

L’arte di raccontare la Fabbrica

Fernando Farulli a Piombino. La fabbrica, gli operai, la pittura. Finissage della mostra

Sabato 2 marzo alle ore 11 la Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve ospita un incontro per parlare di fabbrica, per riflettere sul rapporto fra mondo dell'arte e mondo del lavoro nel corso della storia. L’incontro, dopo i saluti istituzionali del vicesindaco Carlo Boni vedrà gli interventi dello storico dell’arte Antonio Natali, di Simone Siliani, direttore di fondazione Finanza etica e di Sauro Garzi, autore del testo in tre volumi ll Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro (Edizioni Conoscenza, 2021).
Image
L’arte di raccontare la Fabbrica. Pontassieve 2 marzo 2024
L’arte di raccontare la Fabbrica. Pontassieve 2 marzo 2024

Cos'è

Pittura e letteratura si fondono negli interventi della mattinata che ruoteranno sul ruolo dell’arte come antenna della complessità e strumento di testimonianza e di affermazione dei diritti, in particolare dei  diritti sul lavoro. Ogni artista con le sue opere prende una posizione e si espone alle interpretazioni o giudizi del mondo. Un’opera d’arte non è solo un oggetto ma è il percorso e un messaggio, come quello di cui è stato portatore Fernando Farulli. 

L’incontro si tiene, infatti, in occasione della conclusione della mostra dedicata a Fernando Farulli Fernando Farulli a Piombino La fabbrica, gli operai, la pittura, curata da Antonio Natali e Adriano Bimbi, presente dal 2023 nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale.

All’opera di Farulli, che verrà raccontata da Natali, si affiancheranno i contenuti di Sauro Garzi che nella sua opera ll Capolavoro. Un percorso storico-letterario sul lavoro analizza il significato del lavoro partendo da Francesco d'Assisi, Dante, Petrarca, Boccaccio, passando dalle forme del lavoro nelle grandi utopie della modernità, da quelle preindustriali a quelle politiche e sociali dell’800, con Locke, Hobbes e Rousseau per arrivare al ‘900 con le occupazioni delle fabbriche.

A chi è rivolto

A tutte le persone interessate

2024
02
Mar
11:00 - Inizio evento
2024
02
Mar
13:00 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Ultimo aggiornamento:

29/02/2024, 08:35