
Cos'è
La via di Francesco in Toscana
In occasione dei 110 anni della nascita della Scuola di Agraria di Firenze, l’Università di Firenze organizza il collaudo ufficiale del percorso
800 anni delle Stimate di San Francesco
Giovedì 5 settembre il passaggio e la sosta dell’e-bike Tour a Pontassieve con visita alla Torre dell’Orologio
1914-2024: 110 anni di Agraria a Firenze; questo il traguardo a cui sono dedicati una serie di eventi celebrativi che si uniscono anche alla ricorrenza per l’Ottocentenario della Stigmate che San Francesco, Santo patrono d’Italia, ricevette nel settembre 1224 a La Verna. Per la ricorrenza il Dipartimento di agraria dell’Università di Firenze organizza dal 5 all’8 settembre anche il primo collaudo del percorso ufficiale della “via di Francesco in Toscana” da Firenze a La Verna e ritorno (4 giorni) tramite l’utilizzo di e-bike.
Il collaudo sue due ruote della Via di Francesco, riservata ai soli dipendenti del Dipartimento di Agraria, rappresenta una novità della mobilità dolce e plurimodale in questo tratto del territorio toscano connesso ad altri in modo ecologico-funzionale, e consentirà di osservare e far emergere le ricchezze paesaggistiche, culturali e sociali di una moderna e sostenibile rete di infrastrutture verdi.
Il percorso, che consta una media di 50 km giornalieri, andrà a toccare i Comuni di Firenze, Fiesole, Pontassieve, Rufina, Pelago, Reggello, Pratovecchio-Stia, Poppi, Chiusi della Verna, Chitignano, Bibbiena, Castel San Niccolò, Montemignaio, Rignano sull’Arno e Bagno a Ripoli. Un totale di 210 Km e una media di 5/6 ore di cicloturismo quotidiano.
A Pontassieve il passaggio delle e-bike è previsto giovedì 5 settembre, quando i ciclisti si fermeranno per una merenda, ospiti della Locanda “Toscani da sempre” e per una visita al Palazzo Comunale Sansoni Trombetta e alla Torre dell’Orologio ricevuti dal Sindaco Carlo Boni e dalla assessora Chiara Bartolini.
_____
La Via di Francesco è un unico cammino di pellegrinaggio che collega fra loro i luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita di San Francesco di Assisi. Unisce Toscana, Umbria e Lazio attraversando quelle terre e quei paesaggi che hanno nutrito l'esperienza francescana. Un cammino dello spirito dunque che ripercorre tappe ricche di memoria, parole e persone.
Due sono le direttrici che permettono di raggiungere il Santuario della Verna da Firenze con diverse possibilità di scelta di strutture, preferenze sulla distanza da percorrere e sul luogo dove dormire, fatte direttamente dai camminatori in base alle loro personali esigenze. La prima, direttrice Pontassieve, attraversa il passo della Consuma: dopo la partenza da Firenze si scende a Compiobbi proseguendo lungo la ferrovia fino alle Sieci dove si incontra l’importante Pieve di San Giovanni a Remole, (all’interno si trovano una Crocifissione della bottega di Botticelli, una “Madonna in trono con il Bambino, angeli e santi” riferita a Corso di Buono, e una terracotta invetriata dell’inizio del Cinquecento con San Giovanni Battista). Si raggiunge, poi, Pontassieve oltrepassando nuovamente la ferrovia alle Sieci per giungere a Pelago e alla Consuma (collegamenti più o meno diretti consentono ai pellegrini di decidere la lunghezza della tappa), per poi proseguire da Stia/Pratovecchio, poi Badia Prataglia e infine Chiusi - La Verna.
A chi è rivolto
La carovana è composta dai dipendenti del Dipartimento di Agraria
Luogo
Costo
Gratuito