
Cos'è
Io mi rifiuto, opere di Edoardo Malagigi
Arte / Ambiente / Cittadinanza Attiva
Una mostra diffusa tra arte, ambiente e cittadinanza attiva
A Pontassieve e Pelago, dal 10 maggio all’8 giugno 2025
Dal 10 maggio all’8 giugno 2025, i Comuni di Pontassieve e Pelago ospiteranno Io mi rifiuto, mostra diffusa dell’artista e attivista Edoardo Malagigi, che trasforma materiali di scarto in sculture monumentali per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, gli esseri viventi e ciò che consideriamo “rifiuto”.
La mostra si sviluppa in diversi luoghi del territorio dei Comuni di Pontassieve e Pelago, creando un percorso pubblico e accessibile tra piazze, spazi culturali e spazi urbani. Le opere, realizzate con materiali di riciclo affrontano temi attuali: la crisi climatica e ambientale, l’estinzione, l’inquinamento. L’uomo non è unico e solitario protagonista, ma co-protagonista di una storia in cui le sue azioni hanno conseguenze significative su tutti gli altri personaggi. Le opere di Malagigi invitano a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riflettere insieme sul passato, sul presente e sul futuro che stiamo costruendo.
La mostra sarà accompagnata da conferenze e laboratori aperti al pubblico per un confronto aperto e una riflessione collettiva.
Inaugurazione: sabato 10 maggio 2025, ore 18:00
Officina Sieve, via del Molino 17 – San Francesco di Pelago (FI)
Ingresso libero
Introduce: il Sindaco di Pelago, Nicola Povoleri, il Vice Sindaco di Pontassieve, Filippo Pratesi, il Critico d’arte Pietro Gaglianò e il Professor Giandomenico Semeraro
I luoghi della mostra – ingresso libero
- Officina Sieve, via del Molino 17, San Francesco di Pelago, Pelago
Opere principali di Edoardo Malagigi
Orario apertura: mercoledì, venerdì, sabato, ore: 17:00 – 20:00 - Piazza Cairoli, Pontassieve
Capodoglio Giovanni, installazione monumentale sull’inquinamento marino - Piazza Verdi, San Francesco di Pelago, Pelago
Sfera di Tetrapak, metafora dell’eccesso di rifiuti - Palazzo Comunale, via Tanzini 30, Pontassieve
Sala tematica dedicata all’estinzione, con videointervista tra l’artista e la Direttrice dell’Istituto Tethys, Sabina Airoldi.
Eventi
In concomitanza alla mostra Io mi rifiuto si terranno vari incontri per seguire la programmazione consultare il sito della mostra: www.iomirifiuto2025.com
L'artista
Edoardo Malagigi, designer e docente, da oltre cinquant’anni esplora il legame tra arte, sostenibilità e partecipazione. Le sue opere, spesso create in contesti pubblici e collaborativi, trasformano materiali di scarto in simboli visivi di consapevolezza collettiva.
Ha lavorato in numerosi contesti internazionali, sviluppando progetti in collaborazione con enti culturali, istituzioni accademiche, realtà sociali e comunità locali in Europa e Asia. Il suo approccio si basa sulla relazione tra arte, educazione e cittadinanza attiva, promuovendo una visione come pratica collettiva e trasformativa.
Organizzazione
La mostra è organizzata e curata dall’Associazione Culturale NAJS No Art Just Sign e La Corte Arte Contemporanea.
Patrocinio: Comune di Pontassieve e Comune di Pelago
Sostenitori: Alia, Associazione RifÒ Zero Waste, Biblioteca Comunale di Pontassieve, Campo al Monte, Comet, Laboratorio e Riuso Londa, Unicoop Firenze Sezione Soci Valdisieve.
Catalogo: Io mi rifiuto - Edizioni NAJS, con i testi di Tomaso Montanari, Pietro Gaglianò e Sabina Airoldi. Foto di Massimo Pacifico
Sito web: www.iomirifiuto2025.com
Social:
- Instagram: @edoardo_malagigi_art; @lacorteartecontemporanea
- Facebook: Edoardo Malagigi Art; La Corte Arte Contemporanea
- HASHTAGS: #iomirifiuto #edoardomalagigi #mostradiffusa
CONTATTI
- Ufficio Stampa Mostra Io mi rifiuto: info.iomirifiuto2025@gmail.com
- Associazione NAJS No Art Just Sign: Eva Torelli, torellieva.work@gmail.com
- Comune di Pontassieve: Ufficio cultura 055/8360346 – cultura@comune.pontassieve.fi.it
A chi è rivolto
A tutti gli interessati
Luogo
Costo
Mostra gratuita