Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

I Cammini di Francesco a Pontassieve

Mostra di Massimo Callossi

La Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita, dal 17 aprile al 16 maggio 2025, la mostra personale di Massimo Callossi, intitolata “I Cammini di Francesco a Pontassieve”, organizzata in collaborazione con il Corteo Storico di Pontassieve
Image
Mostra di Massimo Callossi. Pontassieve, dal 17 aprile al 16 maggio 2025
Mostra di Massimo Callossi. Pontassieve, dal 17 aprile al 16 maggio 2025

Cos'è

I Cammini di Francesco a Pontassieve

Mostra di Massimo Callossi

La Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita, dal 17 aprile al 16 maggio 2025, la mostra personale di Massimo Callossi, intitolata “I Cammini di Francesco a Pontassieve”, organizzata in collaborazione con il Corteo Storico di Pontassieve. In occasione dell’esposizione, l'artista presenta un ciclo pittorico ispirato alla figura di San Francesco d’Assisi, esplorando la sua dimensione umana e spirituale in un’interpretazione del tutto personale.

L'inaugurazione si terrà giovedì 17 aprile alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve, alla presenza dell’artista e della curatrice della mostra, la storica d'arte Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri.

Massimo Callossi, classe 1955, è un artista di grande esperienza e talento, che ha sviluppato la sua carriera grazie a una formazione presso grandi maestri come Pietro Annigoni e Romano Stefanelli. Con un percorso che affonda le radici nella tradizione pittorica toscana, Callossi ha sempre cercato di unire la maestria tecnica alla profondità espressiva, con una particolare attenzione al rapporto tra l’uomo e la natura.

Nel corso della sua carriera, Callossi ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive, guadagnandosi il riconoscimento per la sua capacità di rappresentare la realtà con una forza narrativa e un’intensità emotiva uniche. La sua arte si distingue per l'uso di un linguaggio pittorico che va oltre la semplice rappresentazione, esplorando temi universali come la ricerca interiore, la spiritualità e la tensione esistenziale.

In questa mostra, l'artista toscano dipinge San Francesco come un uomo che non solo compie un cammino spirituale, ma che affronta le sfide della vita con coraggio, in un continuo dialogo con la natura. Callossi, distaccandosi dalle convenzioni agiografiche, offre un Francesco più umano, più vicino a ciascuno di noi, immerso in paesaggi che sono testimoni di una ricerca incessante di verità.

Legata alla mostra anche la camminata da Sieci a Pontassieve sulle orme del Santo, in programma martedì 22 aprile, con partenza dalla stazione di Sieci alle 10:20 e arrivo, dopo aver percorso il tratto del cammino del Santo nel territorio pontassievese a Pontassieve intorno alle 12:00 con visita guidata alla mostra. Questo evento è organizzato dall'Associazione "I Cammini di Francesco in Casentino", con il patrocinio dei Comuni di Pontassieve e Pelago, e la collaborazione dell'Associazione Corteo Storico Pontassieve.

____

La mostra si inserisce nel programma della Festa Rinascimentale di Pontassieve organizzato dal Corteo storico di Pontassieve, in programma dall’8 al 11 maggio, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Pontassieve, del Comune di Pelago e dell’Unione dei Comuni.

A chi è rivolto

A tutti gli interessati

2025
17
Apr
17:00 - Inizio evento
2025
16
Mag
18:00 - Fine evento

Costo

Mostra ad ingresso gratuito

Ultimo aggiornamento:

11/04/2025, 12:46