Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Pontassieve ricorda il 4 novembre

Lunedì 4 novembre Pontassieve ricorda il Giorno dell’Unità Italiana e la Giornata delle Forze Armate
Image
locandina 4 novembre 2024
locandina 4 novembre 2024

Cos'è

4 Novembre - Giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate

Lunedì 4 novembre Pontassieve ricorda il giorno dell’Unità Italiana e la giornata delle forze armate. Le celebrazioni si apriranno alle ore 9,30 con la SS Messa in memoria dei caduti, nella Chiesa di San Giovanni Gualberto. Alle ore 10,30 alla presenza delle autorità sarà, poi, deposta una corona di alloro al monumento dedicato a Salvo D’Acquisto, nei giardini di Via Giuseppe di Vittorio; mentre alle 10,45 la celebrazione ufficiale vedrà la deposizione di una corona d'alloro al Parco della Rimembranza, in via Aretina.

 

Durante la giornata gli amministratori comunali procederanno alle deposizioni di mazzi di fiori ai monumenti ai caduti nel territorio comunale: piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve; piazza Giacomo Matteotti a Molino del Piano; Doccia, lapide sulla facciata della Chiesa di Sant'Andrea a Doccia; San Martino a Lubaco, Cimitero; Santa Brigida, Parco della Rimembranza; Colognole, cippo in pietra in via Colognolese; Pagnolle, cippo in pietra in Loc. Le Fonti; Acone, lapide sulla facciata della Chiesa di Santa Maria in Acone.

 

Programma completo – 4 novembre 

  • ore 9.30 - SS. Messa in memoria dei Caduti, Chiesa di San Giovanni Gualberto

  • ore 10.30 - Deposizione di una corona di alloro al monumento a Salvo d’Acquisto, giardini di via Giuseppe Di Vittorio

  • ore 10.45 - Celebrazione Ufficiale con deposizione di una corona d'alloro al Parco della Rimembranza, via Aretina

    Durante la mattina consegna di mazzi di fiori ai monumenti ai caduti nel territorio comunale

Integrazioni:  Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi. 

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

2024
04
Nov
08:30 - Inizio evento
2024
04
Nov
12:00 - Fine evento

Costo

Gratuito

Organizzato da

Biblioteca e CDA

Ufficio biblioteca e Centro Documentazione Audiovisiva (C.D.A.)
Ultimo aggiornamento:

31/10/2024, 13:08