CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)
Dettagli
A chi è rivolto
Il Decreto ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una banca dati unica per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale
Descrizione
Il Comune di Pontassieve ha aderito alla fase sperimentale inerente la piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo) realizzata presso il CED Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La piattaforma CUDE per cittadini con disabilità costituisce un sistema unificato on-line a cui i Comuni e i cittadini con disabilità titolari di contrassegno possono aderire.
L’adesione consente (previo inserimento dei dati richiesti) di poter riconoscere il veicolo a servizio della persona invalida che si sposta da un Comune ad un altro, entrambi aderenti alla piattaforma, senza dover preventivamente richiedere l’autorizzazione per l’ingresso nelle zone a traffico limitato e/o nelle strade o corsie dove vigono divieti e limitazioni.
Nei Comuni che non hanno ancora aderito alla sperimentazione, restano valide le regole precedenti. Chi vuole circolare con un veicolo deve informarsi in anticipo presso il Comune di destinazione per verificare l'adesione alla piattaforma nazionale ed evitare sanzioni.
Copertura geografica
L'adesione alla piattaforma è facoltativa. Chi si sposta solo nel proprio Comune non deve fare richiesta. È sempre possibile aderire in futuro se cambiano le esigenze di spostamento.
Nei Comuni che non hanno ancora aderito alla sperimentazione, restano valide le regole precedenti. Chi vuole circolare con un veicolo deve informarsi in anticipo presso il Comune di destinazione per verificare l'adesione alla piattaforma nazionale ed evitare sanzioni.
Come fare
Per accedere alla piattaforma, è indispensabile che il titolare del contrassegno invalidi, residente presso il Comune di Pontassieve, presenti al Comando di Polizia Municipale che ha emesso il contrassegno la richiesta di adesione compilando l'apposito modulo ("Richiesta Contrassegno Unificato Disabili Europeo CUDE") in cui dovrà indicare una targa "attiva" e una seconda facoltativa. Pe quest'ultima, lo stesso interessato dovrà provvedere all'attivazione in caso di necessità.
l modulo, compilato in tutte le sue parti, può essere inviato tramite:
- Consegna a mano: Comando di Polizia Municipale, via Tanzini 27, Pontassieve
- Email: pmufficiocomando@comune.pontassieve.fi.it
- PEC: comune.pontassieve@postacert.toscana.it
Il Comune, dopo aver inserito i dati nella piattaforma, consegnerà al richiedente un Codice Univoco alfanumerico che l'utente potrà utilizzare per accedere alla piattaforma stessa dal portale dell'automobilista e dall'app iPatente per poter correttamente eseguire le procedure di seguito descritte.
Cosa serve
- essere in possesso di un contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di Pontassieve;
- compilare il modulo "Richiesta Contrassegno Unificato Disabili Europeo CUDE" dove dovrà essere indicata una targa "attiva" e una seconda facoltativa;
Per accedere al “portale dell'automobilista” e all'App iPatente è necessario:
- autenticarsi attraverso Spid o Cie;
Cosa si ottiene
- un Codice Univoco alfanumerico
Tempi e scadenze
Procedure collegate all'esito
Piattaforma Cude: chiavi e vie d'accesso
L'accesso alla piattaforma da parte del titolare del contrassegno disabili è sempre possibile attraverso il “portale dell'automobilista” (www.ilportaledellautomobilista.it) e via app iPatente.
Attraverso il “portale dell'automobilista” è necessario:
- autenticarsi al portale attraverso Spid o Cie;
- accedere all'Area Personale (Home cittadino);
- accedere alla piattaforma Cude disponibile nella sezione «Accesso ai Servizi» inserendo il Codice Univoco e selezionando il Comune che ha emesso il Cude.
Attraverso iPatente sarà necessario:
- autenticarsi all'applicazione attraverso Spid o Cie;
- accedere alla piattaforma Cude disponibile nella sezione «Servizi» inserendo il Codice Univoco e selezionando il Comune che ha emesso il Cude.
I titolari del contrassegno possono:
- modificare, cancellare e/o sostituire una o entrambe le targhe già presenti in piattaforma, di queste solo la targa attiva permette la libera circolazione al di fuori del Comune di riferimento. In altre parole, la seconda targa è memorizzata solo per velocizzare un'eventuale sostituzione in alternativa alla principale. In ogni momento è comunque possibile indicare nuovi numeri di targa;
- segnalare i casi in cui, per furto o smarrimento, il Codice Univoco sia da bloccare. In seguito alla segnalazione è necessario recarsi al Comune per richiedere un nuovo Codice Univoco.
Accedi al servizio
Vincoli
Il CUDE è un contrassegno personale, quindi può essere usato su qualsiasi veicolo a disposizione.
Se si utilizza un veicolo con una targa diversa da quella registrata come "attiva" in piattaforma, è necessario aggiornarla per evitare multe.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Decreto Ministeriale del 5 luglio 2021