Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Richiesta permesso di parcheggio invalidi

Servizio attivo

Dettagli

Il servizio consente di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno invalidi per persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, come certificato dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno invalidi per persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, come certificato da un medico legale della ASL o tramite verbale della Commissione INPS/ASL relativo alla Legge 102/104, che attesti la ridotta o impedita capacità di deambulazione (art. 381 C.D.S.).

La certificazione medica può avere validità permanente o temporanea:

  • il permesso temporaneo ha una durata uguale a quella indicata nella certificazione medica, ma comunque non superiore ai 5 anni. È rinnovabile in caso di certificazione permanente.
  • il permesso permanente ha una durata di 5 anni ed è rinnovabile.

Copertura geografica

Unione Europea

Come fare

È possibile utilizzare il servizio online

La richiesta può essere effettuata dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega.

Documentazione necessaria in caso di rilascio per la prima volta:

  • Residenza nel Comune di Pontassieve
  • Certificazione medica rilasciata dal servizio di Medicina Legale dell'Azienda Sanitaria Locale, che attesti la ridotta capacità di deambulazione, rilasciata non oltre sei mesi prima della richiesta. In alternativa, verbale della Commissione INPS/ASL relativo alla Legge 102/104, che attesti la ridotta o impedita capacità di deambulazione (art. 381 C.D.S.).
  • Una foto formato tessera.
  • Non essere titolare di un analogo contrassegno rilasciato da un Comune diverso da Pontassieve.
  • Due (2) marche da bollo da 16,00 € ciascuna, limitatamente alle invalidità non permanenti.

Documentazione necessaria in caso di rinnovo:

  • Se il contrassegno era stato rilasciato per un periodo inferiore a 5 anni: certificazione medica rilasciata dal servizio di Medicina Legale dell'Azienda Sanitaria Locale che attesti la ridotta capacità di deambulazione, rilasciata non oltre sei mesi prima della richiesta, o verbale della Commissione INPS/ASL relativo alla Legge 102/104
  • Se il contrassegno era stato rilasciato con indicazione di patologia "permanente": certificazione medica rilasciata dal medico curante.
  • Una foto formato tessera.
  • Riconsegna del contrassegno scaduto.

Documentazione necessaria in caso di duplicato:

  • Copia della denuncia di furto o smarrimento.

In alternativa al servizio online il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente, il rilascio del permesso di parcheggio invalidi

Tempi e scadenze

Tempo dalla richiesta

30
giorni
Durata massima del procedimento amministrativo

Costi

Dopo la presentazione della richiesta l'ufficio verificherà e comunicherà al richiedente l'eventuale importo da pagare. 

In caso di invalidità non permanente, sarà richiesto il pagamento di due marche da bollo digitali da 16,00 euro ciascuna. Il pagamento dovrà essere effettuato accedendo alla pratica tramite l'area personale e utilizzando PagoPA

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Il Comune di Pontassieve ha aderito alla fase sperimentale della piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo).

L'adesione consente, previa registrazione dei dati richiesti, di riconoscere il veicolo a servizio della persona invalida che si sposta da un Comune all'altro, entrambi aderenti alla piattaforma, senza necessità di richiedere preventivamente l'autorizzazione per l'ingresso nelle zone a traffico limitato o nelle strade e corsie con divieti e limitazioni.

Per maggiori informazioni e le modalità di rilascio, si invita a consultare: CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Staff Corpo di Polizia Municipale

Gli uffici gestiscono polizia commerciale, fiere e mercati, controlli su esercizi pubblici, edilizia, agricoltura, rifiuti e scarichi. Svolgono attività di polizia giudiziaria, coordinano i servizi del Comando, la videosorveglianza urbana e i rapporti con altre forze dell’ordine. Gestiscono la sala operativa, il centralino, la centrale radio e l’ufficio contravvenzioni, oltre alla redazione e aggiornamento di regolamenti sulle attività produttive.
Ultimo aggiornamento:

18/03/2025, 11:37