
Descrizione
Il Decreto Legge n.27 del 19/3/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, introduce la possibilità, per coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza, di esercitare il diritto di voto in occasione delle consultazioni referendarie che si terranno nei giorni 8 e 9 giugno 2025.
Chi potrà optare per il voto fuori sede?
Secondo il decreto, possono votare nel comune di domicilio i cittadini che sono temporaneamente domiciliati in un comune di una diversa provincia da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie per motivi di studio, lavoro o cure mediche.
Modalità di voto
E' possibile esercitare il diritto di voto nel Comune di temporaneo domicilio presentando apposita domanda.
Come presentare la domanda
Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente.
- scadenza per la domanda: 4 maggio 2025 (35 giorni prima del referendum)
- possibilità di revoca: fino al 14 maggio 2025.
Entro 20 giorni dal referendum, ovvero entro lunedì 19 maggio 2025, il Comune di temporaneo domicilio dovrà acquisire dal Comune di residenza la comunicazione relativa al possesso del diritto di elettorato attivo. L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del comune in cui voterà.
Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni, ovvero martedì 3 giugno 2025, il Comune di temporaneo domicilio, destinatario della comunicazione di cui sopra, rilascia all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con indicazione del seggio in cui votare.
Alla domanda di ammissione al voto fuori sede occorre inoltre allegare:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia documentazione attestante motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente fuori dal proprio comune di residenza (o autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000)