Talenti in azione
Dettagli
29 Gennaio 2025
2 minuti

Descrizione
Talenti in azione
Un’opportunità di formazione e inserimento lavorativo per i giovani. Al via il progetto “Semi creativi” a Pontassieve. Iscrizioni entro il 10 febbraio
Parte il progetto “Semi creativi”, un’iniziativa regionale dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, disoccupati, inattivi e studenti universitari. Il progetto, che si inserisce nell’ambito del programma GiovaniSì della Regione Toscana – finanziato dal programma FSE 2021-2027 - ha come obiettivo quello di offrire percorsi di formazione e crescita professionale, con focus nei settori della pelletteria e del giardinaggio, per supportare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.
L’iniziativa è frutto della collaborazione tra quattro cooperative sociali (Coop.21, Giocolare, UP, Il Girasole), il Comune di Pontassieve e l’ISIS E. Balducci, Azienda Tripel2. Questo partenariato permette di sviluppare un programma ricco e articolato, che combina formazione formale e esperienziale, affiancato da un percorso di tutoraggio personalizzato.
Il progetto prevede tre principali azioni:
- Attività formative formali: corsi di formazione nei settori della pelletteria e del giardinaggio (80 ore per ciascun corso)
- Attività formative non formali: laboratori esperienziali di 50 ore, per favorire lo sviluppo di competenze trasversali e per esplorare le passioni e i talenti dei giovani partecipanti
- Accompagnamento e tutoraggio: supporto individuale per favorire il reinserimento nel mercato del lavoro, con un percorso personalizzato della durata di 15-30 ore.
Le attività si terranno presso le sedi di Pontassieve e sono completamente gratuite. I partecipanti che completeranno almeno il 70% delle ore previste riceveranno un’indennità di partecipazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 febbraio 2025, con il primo laboratorio che prenderà il via nel mese di febbraio a Pontassieve. Per partecipare, è necessario compilare la scheda di candidatura disponibile online al form https://forms.gle/NCSiowbuHRrvm2sd8 o sul sito di Coop.21 www.coop21.it
Requisiti d'accesso
- giovani tra i 18 e i 34 anni, disoccupati, inattivi o studenti universitari
- cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana devono possedere un livello di conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello A2.
Per maggiori informazioni, consultare il sito web di Coop.21 www.coop21.it o contattare direttamente le organizzazioni partner tel. 055/630089 – a.lanzini@coop21.it