Cammino di Francesco: una giornata di spiritualità e scoperta da Sieci a Diacceto
Martedì 22 aprile i territori di Pontassieve e Pelago hanno ospitato il passaggio di una tappa del Cammino di Francesco, lungo il tratto che attraversa la Valdisieve, da Sieci a Pontassieve, con proseguimento fino a Diacceto, nel comune di Pelago. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione I Cammini di Francesco in Casentino, ha visto la partecipazione di numerosi pellegrini, uniti dal desiderio di vivere un’esperienza di pellegrinaggio, cultura e riscoperta del territorio.
Il gruppo di pellegrini è arrivato a Sieci intorno alle 10, qui anche altri partecipanti si sono uniti per il percorso che è proseguito lungo un tratto pianeggiante di circa 6 km immerso nel paesaggio primaverile della Valdisieve. Il gruppo è, poi, arrivato a Pontassieve, dove ha visitato la mostra "I Cammini di Francesco a Pontassieve" di Massimo Callossi, allestita presso la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale in collaborazione con il Corteo Storico. Un percorso espositivo di opere pittoriche ispirate al Santo interpretato con uno sguardo umano e intimamente spirituale.
Un momento particolarmente simbolico si è svolto sotto la Torre dell’Orologio di Pontassieve, dove si è tenuto il passaggio del “bastone da pellegrino” tra i Comuni di Pontassieve e Pelago, a rappresentare la continuità del cammino e la staffetta spirituale tra i territori.
Dopo la sosta alla Chiesa di San Francesco, nel primo pomeriggio, i pellegrini hanno raggiunto Diacceto. Da lì si sono poi verso il Passo della Consuma, dove li attende il pernottamento in vista della tappa successiva, prevista per mercoledì 23 aprile, da Consuma a Stia.